Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni fino al -15% di sconto sui tuoi primi acquisti. . newsletter
Consegna gratuita da 149,00 €

Regole del negozio

AGB - BIOSHI S.A.

Regolamento

§ 1. Definizioni

  1. Regolamento – il presente Regolamento, che definisce le modalità di conclusione dei contratti di vendita a distanza tramite il Negozio Online, le regole di esecuzione di tali contratti, i diritti e gli obblighi delle parti del Contratto di vendita a distanza, nonché le modalità di gestione dei reclami. Per quanto riguarda i servizi forniti per via elettronica, il Regolamento costituisce altresì il regolamento di cui all’art. 8 della Legge del 18 luglio 2002 sui servizi forniti per via elettronica (testo consolidato, G.U. 2020, n. 344).
  2. Cliente – persona fisica con piena capacità giuridica, persona giuridica o ente privo di personalità giuridica a cui la legge riconosce la capacità giuridica, che conclude con il Venditore un Contratto di vendita a distanza.
  3. Consumatore – persona fisica che compie un atto giuridico con un imprenditore non direttamente collegato alla propria attività commerciale o professionale.
  4. Imprenditore individuale – persona fisica che conclude un Contratto di vendita a distanza direttamente collegato alla propria attività commerciale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha per questa persona natura professionale, derivante in particolare dall’oggetto della propria attività commerciale, registrata ai sensi delle norme relative al Registro Centrale delle Attività Economiche.
  5. Imprenditore – persona fisica, persona giuridica o ente privo di personalità giuridica a cui la legge riconosce la capacità giuridica, che esercita in proprio nome un’attività commerciale o professionale.
  6. Venditore:
    BIOSHI S.A.
    tel. +48 788 208 018
    E-Mail: info@bioshi24.it
    P.IVA (NIP) PL6762649713
    REGON 526170605
    Sede legale del Venditore: Jasnogórska 1, 31-358 Kraków

  7. Negozio Online – servizio web gestito dal Venditore, accessibile agli indirizzi elettronici: https://bioshi24.it, tramite il quale il Cliente può ottenere informazioni sul Prodotto e sulla sua disponibilità, acquistare il Prodotto o richiedere la prestazione di un Servizio.
  8. Contratto di vendita a distanza – contratto di vendita del Prodotto/contratto di fornitura di Servizio digitale o Contenuto digitale (se applicabile), concluso tramite il Negozio Online.
  9. Prodotto – bene mobile acquistabile dal Cliente nel Negozio Online.
  10. Servizio digitale – servizio che consente al Consumatore di:
    10.1. produrre, elaborare, memorizzare o accedere a dati in forma digitale;
    10.2. condividere dati in forma digitale che sono stati trasmessi o prodotti dal Consumatore o da altri utenti del servizio;
    10.3. altre forme di interazione mediante i dati.
  11. Contenuto digitale – dati prodotti e forniti in forma digitale.
  12. Politica sulla privacy e sui cookie del Negozio Online – documento che definisce le regole dettagliate di trattamento dei dati personali e l’uso dei cookie. La Politica sulla privacy e sui cookie è disponibile al seguente indirizzo: https://bioshi24.it/it/privacy-and-cookie-notice.
  13. Supporto durevole – indica qualsiasi materiale o strumento che consente al Cliente o al Venditore di memorizzare informazioni indirizzate personalmente a lui, in modo da poter accedere alle informazioni in futuro per un periodo adeguato agli scopi per cui sono destinate, permettendo la riproduzione delle informazioni memorizzate in forma immutata, in particolare posta elettronica.
  14. Modulo elettronico d’ordine – procedura elettronica messa a disposizione dal Venditore per consentire al Cliente di effettuare ordini.
  15. Modulo elettronico di reso – procedura elettronica messa a disposizione dal Venditore per consentire al Cliente di effettuare resi; disponibile al seguente indirizzo: https://bioshi24.it/it/returns-open.html.
  16. Modulo elettronico di reclamo – procedura elettronica messa a disposizione dal Venditore per consentire al Cliente di presentare reclami; disponibile al seguente indirizzo: https://bioshi24.it/it/rma-open.html.
  17. Invio dell’ordine – conferma dell’ordine mediante il clic del Cliente sul pulsante “Ordino e pago”, considerato come dichiarazione vincolante della volontà del Cliente di concludere con il Venditore un Contratto di vendita a distanza.
  18. Account – insieme di dati conservati nel Negozio Online e nel sistema informatico del Venditore relativi a un determinato Cliente e agli ordini effettuati e contratti di vendita a distanza conclusi, tramite cui il Cliente può effettuare ordini, annullarli o modificarli al momento opportuno e concludere Contratti di vendita a distanza.
  19. Recensione dell’ordine o recensione dei singoli Prodotti – dichiarazioni soggettive e valutazioni assegnate sotto forma di stelle da 1 a 5.

§ 2. Disposizioni generali

  1. Tipi e ambito dei servizi forniti per via elettronica:
    1.1. conclusione di Contratti di vendita online – per quanto riguarda i Prodotti venduti nel Negozio Online;
    1.2. regole per la registrazione e l’uso dell’Account all’interno del Negozio Online;
    1.3. inserimento di recensioni, commenti e valutazioni – il Cliente può aggiungere una recensione o un commento relativo al proprio ordine;
    1.4. invio di messaggi e-mail mediante i quali il Venditore conferma la ricezione dell’ordine, l’eventuale ricezione del pagamento e l’accettazione dell’ordine per l’esecuzione.
  2. L’utilizzo del Negozio Online è possibile a condizione che il sistema informatico utilizzato dal Cliente soddisfi i seguenti requisiti tecnici minimi:
    2.1. browser Internet aggiornati, ad esempio:
    2.1.1. Firefox
    2.1.2. Chrome
    2.1.3. Microsoft Edge
    2.2. qualsiasi programma per la visualizzazione di file in formato PDF.
  3. I contenuti pubblicati sulle pagine del Negozio Online, comprese le descrizioni dei Prodotti e i prezzi, costituiscono esclusivamente un invito a concludere un contratto ai sensi dell’art. 71 della Legge del 23 aprile 1964, Codice Civile (testo consolidato, G.U. 2022, n. 1360 e successive modifiche).
  4. Il Venditore mette a disposizione il presente Regolamento insieme agli Allegati tramite un collegamento inserito nella pagina principale, prima della conclusione del Contratto di vendita a distanza, durante il suo svolgimento e successivamente al termine. L’Acquirente può scaricarlo e stamparne una copia.
  5. Al fine di garantire la sicurezza della trasmissione di messaggi e dati in relazione ai servizi forniti, il Negozio Online adotta misure tecniche e organizzative appropriate al livello di sicurezza dei servizi erogati, in particolare misure finalizzate a prevenire l’acquisizione e la modifica non autorizzata dei dati personali trasmessi su Internet.

§ 3. Ordini

  1. La presentazione di un ordine nel Negozio Online può avvenire tramite l’Account oppure scegliendo l’opzione di acquisto senza registrazione, nel qual caso viene creato un account interno, sulla base del quale il Cliente può successivamente creare un Account. L’account interno viene mantenuto fino alla cancellazione dei dati dal sistema o al blocco dell’Account.
  2. Il Cliente presenta l’ordine tramite il Modulo elettronico d’ordine disponibile su una delle pagine del Negozio Online.
  3. Dopo la corretta presentazione dell’ordine da parte del Cliente, il Venditore invia all’indirizzo e-mail del Cliente informazioni relative all’ordine effettuato. Tali informazioni non costituiscono conferma di accettazione dell’offerta del Cliente, ma rappresentano unicamente la comunicazione che il Venditore ha ricevuto l’ordine.
  4. Successivamente il Venditore verifica se l’ordine può essere accettato per l’esecuzione.
  5. Qualora il Venditore accetti l’ordine del Cliente, gli invia comunicazione elettronica di conferma dell’accettazione dell’ordine per l’esecuzione. Al momento della ricezione di tale dichiarazione da parte del Cliente, tra le parti si considera concluso il Contratto di vendita a distanza.
  6. La scelta dei Prodotti ordinati avviene aggiungendoli al carrello. Il Modulo elettronico d’ordine specifica, tra l’altro, quali Prodotti, a quale prezzo e in quali quantità il Cliente desidera ordinare per la località indicata. Il Cliente compie le opportune azioni tecniche sulla base dei messaggi visualizzati.
  7. Dopo l’inserimento da parte del Cliente di tutti i dati necessari, verrà visualizzato un riepilogo dell’ordine effettuato. Il riepilogo conterrà informazioni riguardanti: i dati identificativi del Venditore, l’oggetto dell’ordine, il prezzo unitario e totale dei Prodotti ordinati, inclusi i costi di spedizione e altri eventuali oneri, il metodo di pagamento scelto, il tipo di consegna selezionato, tempi e costi di consegna.
  8. Qualora oggetto del contratto sia la fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali non memorizzati su supporto materiale o servizi erogati per via elettronica o a distanza, il Consumatore, tramite una casella di controllo aggiuntiva, richiesta per completare l’ordine e presente nel Modulo elettronico d’ordine, esprime il seguente consenso: “Acconsento alla fornitura di contenuti digitali non memorizzati su supporto materiale o all’inizio della prestazione del servizio prima del termine di 14 giorni dalla data di conclusione del contratto e prendo atto della perdita del diritto di recesso”. Il Venditore confermerà l’avvenuta ricezione di tale consenso via e-mail.
  9. Per la presentazione dell’Ordine è necessario fornire nel Modulo elettronico d’ordine i dati personali contrassegnati come obbligatori, accettare il contenuto del Regolamento e inviare l’ordine cliccando sul pulsante “Ordino e pago”.
    1. 9.1 L’invio da parte del Cliente del Modulo elettronico d’ordine costituisce dichiarazione vincolante di volontà di concludere il Contratto di vendita a distanza, conformemente al presente Regolamento.
    2. 9.2 Il Contratto di vendita a distanza si considera concluso al momento dell’accettazione da parte del Venditore del Modulo elettronico d’ordine, confermata dalla visualizzazione al Cliente di un messaggio di conferma dell’ordine con il relativo numero.
    3. 9.3 Dopo la conclusione del Contratto di vendita a distanza, il Cliente riceve via e-mail conferma dell’ordine contenente: conferma di ricezione dell’ordine e conferma finale di tutti gli elementi essenziali dell’Ordine, le condizioni generali del Contratto di vendita a distanza (Regolamento del Negozio Online con Allegati n. 1 e 2), i dati del Venditore, la responsabilità del Venditore sulla qualità della prestazione, i servizi post-vendita forniti dal Venditore e le modalità e conseguenze del recesso dal contratto. Le informazioni relative al recesso sono contenute nell’Allegato n. 1.
    4. 9.4 Fino all’inizio dell’esecuzione dell’ordine da parte del Venditore:
      1. 9.4.1 Il Cliente può modificare il proprio ordine mediante le soluzioni tecniche disponibili sulla pagina del Modulo elettronico d’ordine, ripercorrendo l’intero processo di ordinazione. La modifica dell’ordine avviene tramite la presentazione di un nuovo ordine che sostituisce quello precedentemente effettuato. Eventuali pagamenti già effettuati dal Cliente saranno imputati al nuovo ordine; eventuali eccedenze saranno rimborsate sul conto bancario utilizzato per il pagamento.
      2. 9.4.2 Il Cliente può annullare l’ordine selezionando l’opzione “annulla ordine” disponibile sulla pagina del Modulo elettronico d’ordine.
    5. 9.5 In caso di annullamento dell’ordine da parte del Cliente, il Venditore provvede al rimborso del pagamento ricevuto entro 3 giorni lavorativi, utilizzando lo stesso metodo di pagamento impiegato dal Cliente.
    6. 9.6 I tempi di esecuzione dell’Ordine variano da 1 a 10 giorni lavorativi a partire dalla data di conclusione del contratto.
    7. 9.7 I Prodotti scelti dal Cliente nel Negozio Online, non disponibili al momento della realizzazione dell’Ordine, possono essere sostituiti con Prodotti dello stesso tipo ma di marca diversa.
    8. 9.8 Durante la composizione dell’elenco dei Prodotti da ordinare, il Cliente può selezionare per ciascun Prodotto l’opzione “Accetto sostituti”. L’Utente verrà informato sui Prodotti sostitutivi nel riepilogo dell’Ordine ricevuto tramite comunicazione e-mail. L’Utente ha il diritto di rifiutare i Prodotti sostitutivi.
    9. 9.9 In caso di indisponibilità parziale dei Prodotti ordinati, il Venditore eseguirà l’ordine per la parte disponibile. Per il resto, l’ordine verrà annullato e il Cliente ne verrà informato tramite l’indirizzo e-mail fornito. Per la parte eseguita dell’ordine, il Cliente può esercitare il diritto di recesso secondo quanto previsto nel § 6 del presente Regolamento.
    10. 9.10 Qualora il Cliente abbia scelto una modalità di pagamento diversa dal contrassegno, in caso di annullamento parziale dell’ordine, il Venditore è tenuto a rimborsare l’importo pagato corrispondente alla parte annullata entro 14 (quattordici) giorni dalla data di annullamento da parte del Cliente.
    11. 9.11 Tutti i prezzi indicati nel Negozio Online sono prezzi lordi (comprendono l’imposta sul valore aggiunto, calcolata secondo la normativa vigente, inclusa la Legge dell’11 marzo 2004 sull’imposta sul valore aggiunto, testo consolidato, G.U. 2022, n. 931 e successive modifiche).
    12. 9.12 Il costo della spedizione dell’Ordine dipende dalla modalità di consegna scelta. In caso di selezione di una modalità di consegna, il relativo costo viene automaticamente aggiunto al costo dell’Ordine.

    § 4. Pagamento

    1. Il Negozio Online offre la possibilità di effettuare pagamenti in forma anticipata, in contrassegno (con pagamento sul conto dopo la consegna). L’opzione di pagamento a termine differito è possibile solo in situazioni concordate individualmente con il Venditore.
    2. Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato secondo la modalità scelta al momento della presentazione dell’ordine tramite il Modulo elettronico d’ordine.
    3. Le modalità di pagamento anticipate attualmente disponibili nel Negozio Online sono reperibili al seguente indirizzo: https://bioshi24.it/it/payments

    § 5. Consegna

    1. Nel Modulo elettronico d’ordine il Cliente effettua la scelta della modalità di consegna selezionando l’opzione desiderata.
    2. Qualora il Cliente non ritiri il Prodotto, con conseguente restituzione del Prodotto al Venditore, il Venditore può recedere dal contratto di vendita, previo invito al Cliente, tramite e-mail fornita durante il processo di acquisto, a eseguire il contratto. Il recesso dal contratto avviene mediante comunicazione al Cliente tramite e-mail.
    3. Nella situazione indicata al punto 2, il Venditore è obbligato a rimborsare immediatamente al Cliente il pagamento ricevuto per il Prodotto acquistato.
    4. Le modalità di consegna attualmente disponibili nel Negozio Online sono reperibili al seguente indirizzo: https://bioshi24.it/it/delivery

    § 6. Recesso dal contratto – Modulo elettronico di reso

    1. Il Consumatore che ha concluso un Contratto di vendita a distanza può recedere dallo stesso entro 14 giorni senza indicarne il motivo. In caso di recesso dal Contratto di vendita a distanza, il contratto si considera non concluso.
    2. Il diritto di recesso secondo le modalità indicate nei paragrafi 6 e 7 del presente Regolamento spetta anche all’Imprenditore individuale. Ogni volta che nei paragrafi 6 e 7 del presente Regolamento si fa riferimento al Consumatore, si intende altresì l’Imprenditore individuale.
    3. In caso di recesso, il Consumatore sostiene solamente i costi diretti di restituzione del Prodotto.
    4. La dichiarazione del Consumatore deve esprimere in modo chiaro la volontà di recedere dal contratto; in particolare, il Consumatore può:
      1. 4.1 utilizzare il Modulo elettronico di reso disponibile sul sito del Negozio Online: https://bioshi24.it/it/returns-open.html.
      2. 4.2 recedere dal contratto utilizzando il modulo di recesso, Allegato n. 2, inviandolo all’indirizzo della sede legale del Venditore;
      3. 4.3 il Venditore confermerà immediatamente su Supporto durevole l’avvenuta ricezione della dichiarazione di recesso effettuata secondo quanto indicato ai punti 4.1 e 4.2.
    5. Per rispettare il termine, è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza del termine stesso.
    6. Il termine per il recesso decorre:
      1. 6.1 per i contratti che prevedono la consegna di un bene, con obbligo di trasferimento della proprietà – dalla presa in possesso del Prodotto da parte del Consumatore o di un terzo da lui designato, diverso dal vettore; nel caso di un contratto che:
        1. 6.1.1 comprende più beni consegnati separatamente, in lotti o in parti – dalla presa in possesso dell’ultimo bene, lotto o parte;
        2. 6.1.2 riguarda la consegna periodica di beni per un periodo determinato – dalla presa in possesso del primo bene;
      2. 6.2 per gli altri contratti – dalla data di conclusione del contratto.
    7. Il Modulo di dichiarazione di recesso (Allegato n. 2 al presente Regolamento) e le informazioni sul diritto di recesso (Allegato n. 1 al presente Regolamento) sono forniti in forma elettronica.
    8. In caso di recesso da un Contratto di fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali, il Venditore può impedire al Consumatore di continuare a utilizzare i Contenuti digitali o il Servizio digitale, in particolare impedendo l’accesso ai Contenuti digitali o al Servizio digitale.
    9. In caso di recesso da un Contratto di fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali, il Consumatore è tenuto a cessare l’uso di tali Contenuti digitali o Servizi digitali e a non metterli a disposizione di terzi.
    10. Il diritto di recesso dal Contratto di vendita a distanza non si applica ai contratti indicati nell’art. 38 della Legge del 30 maggio 2014 (G.U. 2019, n. 134) sui diritti dei consumatori, in particolare ai contratti:
      1. 10.1 di prestazione di servizi per i quali il Consumatore è obbligato a pagare un prezzo, se il Venditore ha eseguito integralmente il servizio con espresso e previo consenso del Consumatore, che è stato informato prima dell’inizio della prestazione che, una volta eseguito il servizio, avrebbe perso il diritto di recesso e ne ha preso atto;
      2. 10.2 il cui prezzo o compenso dipende da fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del controllo dell’imprenditore e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso;
      3. 10.3 il cui oggetto è un bene non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche del Consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze personalizzate;
      4. 10.4 il cui oggetto è un bene consegnato in confezione sigillata, che non può essere restituito per motivi di igiene o salute se la confezione è stata aperta dopo la consegna;
      5. 10.5 il cui oggetto è costituito da registrazioni audio o video o programmi per computer consegnati in confezione sigillata, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;
      6. 10.6 di fornitura di Contenuti digitali non forniti su supporto materiale, per i quali il Consumatore è obbligato a pagare un prezzo, se il Venditore ha iniziato la prestazione con espresso e previo consenso del Consumatore, che è stato informato prima dell’inizio della prestazione che, una volta eseguito il servizio, avrebbe perso il diritto di recesso e ne ha preso atto;
      7. 10.7 il cui oggetto è un bene deperibile o con breve durata, o beni che, per loro natura, si uniscono in modo inseparabile ad altri beni dopo la consegna;
      8. 10.8 di consegna di giornali, periodici o riviste, salvo contratti di abbonamento;
      9. 10.9 conclusi mediante asta pubblica;;
      10. 10.10 di prestazione di servizi relativi a alloggio, diversi da finalità abitative, trasporto di beni, noleggio auto, ristorazione, servizi collegati al tempo libero, eventi ricreativi, sportivi o culturali, se il contratto indica il giorno o periodo di prestazione del servizio;
      11. 10.11 il cui oggetto è la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende da fluttuazioni di mercato al di fuori del controllo dell’imprenditore.
  10. § 7. Effetti del recesso dal contratto

    1. Il Venditore, entro 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal Contratto di vendita di beni, rimborserà al Consumatore tutti i pagamenti effettuati, comprese le spese di consegna corrispondenti al metodo di consegna più economico offerto dal Venditore.
      1. 1.1 Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento scelto dal Consumatore.
      2. 1.2 Qualora il Consumatore eserciti il diritto di recesso tramite il Modulo elettronico di reso, i fondi saranno restituiti mediante il metodo selezionato e sul conto bancario indicato dal Consumatore.
      3. 1.3 Se il Venditore non ha proposto di ritirare personalmente il bene dal Consumatore, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti fino al ricevimento del bene restituito o fino alla presentazione da parte del Consumatore della prova dell’avvenuta spedizione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
    2. Il Venditore può proporre al Consumatore di ritirare personalmente il bene. Qualora il Venditore non abbia formulato tale proposta, il Consumatore deve restituire il bene al Venditore (o a persona autorizzata dal Venditore al ritiro) senza indebito ritardo, comunque non oltre 14 giorni dalla data di recesso. Per rispettare il termine, è sufficiente spedire il bene prima della scadenza. Il bene restituito dal Consumatore deve essere inviato all’indirizzo della sede legale del Venditore.
    3. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del bene risultante da un uso del bene che ecceda quanto necessario per accertarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
    4. Il Consumatore non può recedere dal contratto se il Contenuto digitale o il Servizio digitale sono forniti in cambio del pagamento e la non conformità del Contenuto digitale o del Servizio digitale rispetto al contratto è irrilevante.
    5. Il Venditore può richiedere la restituzione del supporto materiale su cui è stato fornito il Contenuto digitale, entro 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso del Consumatore. Il Consumatore restituisce il supporto senza indugio e a spese del Venditore.
    6. Il Venditore è obbligato al rimborso del prezzo solo per la parte corrispondente al Contenuto digitale o al Servizio digitale non conforme al contratto e per il Contenuto digitale o il Servizio digitale la cui obbligazione di fornitura cessa a seguito del recesso dal contratto.

    § 8. Reclami

    1. Il reclamo relativo a difetti del Prodotto o alla non conformità del Prodotto rispetto al Contratto di vendita a distanza può essere presentato:
      1. 1.1 tramite il Modulo elettronico di reclamo;
      2. 1.2 in forma scritta all’indirizzo della sede legale del Venditore o via e-mail all’indirizzo info@bioshi24.it.
    2. La segnalazione deve indicare il difetto riscontrato dal Cliente, le richieste nei confronti del Venditore e, se possibile, documentare il difetto e fornire prova dell’acquisto del Prodotto nel Negozio Online. Il Venditore è obbligato a rispondere al reclamo entro 14 giorni dal ricevimento. In mancanza di risposta entro il suddetto termine, il reclamo si considera accolto. La risposta al reclamo viene trasmessa dal Venditore al Cliente per iscritto o su Supporto durevole.
    3. I passaggi che il Cliente deve seguire per presentare un reclamo, incluso il metodo di consegna al Venditore del Prodotto reclamato, sono indicati nelle varie fasi del Modulo elettronico di reclamo.
    4. In caso di accoglimento del reclamo da parte del Venditore, i costi di sostituzione, riparazione, inclusi i costi di spedizione legati al reclamo del Prodotto, sono a carico del Venditore.
    5. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore, nonché dell’Imprenditore individuale, per la non conformità del Prodotto al Contratto di vendita a distanza secondo le disposizioni della Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
      1. 5.1 Il Venditore è responsabile della non conformità del Prodotto al Contratto di vendita a distanza esistente al momento della consegna e rilevata entro due anni da tale momento, salvo che il termine di validità del Prodotto stabilito dal Venditore sia più lungo.
      2. 5.2 Il Venditore provvede alla riparazione o sostituzione del Prodotto entro 14 giorni dalla data di accoglimento del reclamo. I costi di riparazione o sostituzione, inclusi in particolare i costi di spedizione, trasporto, manodopera e materiali, sono a carico del Venditore.
      3. 5.3 Il Consumatore mette a disposizione del Venditore il Prodotto oggetto di riparazione o sostituzione. Il Venditore ritira il Prodotto a proprie spese.
    6. Il Venditore è obbligato a fornire Prodotti privi di difetti ed è responsabile nei confronti dell’Imprenditore per i difetti del Prodotto acquistato secondo le disposizioni del Codice Civile.
    7. La fornitura di Contenuti digitali o Servizi digitali al Consumatore o all’Imprenditore individuale avviene secondo le disposizioni della Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
      1. 7.1 I Contenuti digitali si considerano forniti nel momento in cui il Contenuto digitale o lo strumento che consente l’accesso o il download del Contenuto digitale è reso disponibile al Consumatore o al dispositivo fisico o virtuale scelto dal Consumatore per tale scopo, o quando il Consumatore o tale dispositivo vi hanno avuto accesso.
      2. 7.2 Il Servizio digitale si considera fornito nel momento in cui il Consumatore o il dispositivo fisico o virtuale scelto dal Consumatore per tale scopo vi hanno avuto accesso.
      3. 7.3 Il Venditore porta i Contenuti digitali o il Servizio digitale in conformità con il Contratto entro 21 giorni dal momento in cui è stato informato dal Consumatore della non conformità, senza eccessivi disagi per il Consumatore, tenendo conto della natura e dello scopo d’uso. I costi per portare i Contenuti digitali o il Servizio digitale in conformità al Contratto sono a carico del Venditore.

    § 9. Recensioni

    1. La recensione relativa al servizio d’ordine o al Prodotto può essere inserita durante la visita al Negozio Online cliccando sull’interfaccia posizionata accanto al Prodotto o tramite il link presente nella e-mail. L’inserimento della Recensione è volontario e gratuito. Per un singolo ordine, il Cliente ha la possibilità di inserire la suddetta Recensione una sola volta.
    2. Nell’ambito della suddetta Recensione, il Cliente può assegnare una valutazione a stelle da 1 a 5 e aggiungere un commento testuale limitato a 65.535 caratteri.
    3. Le valutazioni sono conservate e pubblicate pubblicamente sul sito del Negozio Online, nonché sui siti web https://zaufaneopinie.idosell.com e https://trustedreviews.idosell.com.
    4. Il Venditore verifica le Recensioni tramite l’indirizzo e-mail utilizzato nel processo di acquisto del Prodotto. La Recensione inserita da una persona che utilizza l’e-mail impiegata nel processo d’acquisto viene contrassegnata sul sito del Negozio come “recensione confermata dall’acquisto”. Ogni altra Recensione è contrassegnata come “recensione non confermata dall’acquisto”.
    5. Il Venditore può pubblicare Recensioni relative a un determinato Prodotto provenienti da altri propri Negozi Online.
    6. Il Venditore non modifica il contenuto delle Recensioni né le valutazioni a stelle assegnate.
    7. Il Cliente è l’unico responsabile per le affermazioni effettuate nell’ambito della Recensione. Il Venditore ha il diritto di rimuovere la Recensione secondo le disposizioni di legge e del presente Regolamento.
    8. È vietato pubblicare contenuti contenenti informazioni false, fuorvianti, volgari, aggressive, offensive o chiaramente contrari alla buona condotta. È altresì vietato inserire contenuti illegali, che violino i diritti di terzi o costituiscano atti di concorrenza sleale.
    9. Il Cliente si impegna a non inserire contenuti che contengano link a siti web esterni a scopo promozionale o pubblicitario, o che contengano dati personali di terzi.
    10. Su esplicita richiesta del Cliente, il contenuto della Recensione può essere nascosto agli altri utenti del Negozio, ma la valutazione a stelle assegnata verrà comunque inclusa nella valutazione complessiva del Negozio e del Prodotto.

    § 10. Proprietà intellettuale

    1. Il Cliente dichiara di non detenere alcun diritto, compresi i diritti d’autore o connessi, sulle Valutazioni e sui commenti da lui pubblicati, fatta eccezione per il diritto di utilizzare il Negozio Online nei modi previsti dal Regolamento. Il Cliente non è autorizzato a riprodurre, duplicare, rendere disponibile, pubblicare o diffondere i contenuti, salvo che tale autorizzazione derivi da disposizioni di legge o dal Regolamento.
    2. Il Cliente non è autorizzato a qualsiasi intervento sui contenuti, in particolare non può interferire con il contenuto, la struttura, la forma, la grafica, il meccanismo di funzionamento o altri elementi del Negozio Online.
    3. Pubblicando Recensioni sul Negozio Online, che costituiscono opere ai sensi della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d’autore e sui diritti connessi, il Cliente concede al Venditore una licenza non esclusiva, gratuita, illimitata nel tempo e nel territorio per utilizzare tali opere, comprensiva del diritto di concedere sublicenze, che include la pubblica fruizione dell’opera in modo che chiunque possa accedervi nel luogo e nel tempo scelto (Internet). La licenza è concessa in relazione a tutti i campi di sfruttamento conosciuti al momento della sua concessione, in particolare ai seguenti campi di sfruttamento:
      1. 3.1. per la riproduzione e duplicazione dell’opera con qualsiasi tecnica, in particolare tipografica, riprografica, magnetica, digitale, ossia mediante qualsiasi tecnica su qualsiasi supporto audiovisivo o visivo, in particolare su dischi audiovisivi, CD, disco del computer, in reti multimediali, inclusi Internet e servizi online correlati, e per la duplicazione, memorizzazione, utilizzo in Internet, pubblicità, duplicazione del file in forma elettronica nella memoria del computer e in reti interne ed esterne;
      2. 3.2. utilizzo dell’opera o di parti della stessa o di qualsiasi elemento dell’opera con possibilità di modifiche derivanti dalla natura del mezzo internet utilizzato – in tutte le pubblicazioni, in particolare online, digitali, bollettini e informazioni, da solo o combinato con altre opere o parti di opere; utilizzo totale o parziale ai fini promozionali e pubblicitari, in particolare sotto forma di pubblicità audiovisiva, audio e mediale;
      3. 3.3. per la circolazione dell’originale o delle copie sulle quali l’opera è fissata – immissione in commercio, prestito, noleggio dell’originale o delle copie;
      4. 3.4. per la diffusione dell’opera in modi diversi da quelli sopra indicati – esecuzione pubblica, esposizione, proiezione, riproduzione e trasmissione e ritrasmissione, nonché la messa a disposizione del pubblico in modo che chiunque possa accedervi nel luogo e nel tempo scelto;
      5. 3.5. utilizzo delle opere a fini promozionali e di marketing.
    4. La cancellazione dell’Account da parte del Cliente o delle Recensioni ai sensi del § 9, punto 8, non influisce sulla validità della suddetta licenza.

    § 11. Disposizioni finali

    1. Le presenti Condizioni d’uso sono in vigore dal 4 gennaio 2023.
    2. In caso di modifica o invalidità di una qualsiasi disposizione del presente Regolamento per decisione di un’autorità competente o di un tribunale, le restanti disposizioni rimangono valide e vincolanti per il Venditore e il Cliente.
    3. Il Venditore si riserva il diritto di modificare il presente regolamento. Qualsiasi contratto concluso prima dell’entrata in vigore del nuovo regolamento sarà eseguito sulla base del regolamento in vigore alla data di conclusione del contratto.
    4. La legge applicabile alla risoluzione di qualsiasi controversia relativa al Regolamento è la legge polacca.
    5. Le eventuali controversie sorte in relazione o in occasione dell’esecuzione del Servizio, le Parti si impegnano a risolverle tramite negoziazioni reciproche o mediazione; in caso di mancato accordo, tali controversie saranno sottoposte alla giurisdizione del tribunale competente per la sede del Venditore.
    6. Il Cliente, in qualità di Consumatore, può altresì avvalersi di modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e di tutela dei diritti. Tutte le informazioni relative a tali modalità extragiudiziali possono essere ottenute sul sito web dell’Ufficio per la Tutela della Concorrenza e dei Consumatori all’indirizzo: www.uokik.gov.pl . Si informa che tali procedure sono volontarie e richiedono il consenso di entrambe le Parti.
    7. Ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013, si informa che all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma online per la risoluzione delle controversie tra consumatori e imprenditori a livello europeo (piattaforma ODR). La piattaforma ODR costituisce un sito web con un punto di assistenza completo per consumatori e imprenditori che intendono risolvere extragiudizialmente una controversia relativa a obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di prestazione di servizi.

    § 12. Allegato 1 – Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso dal contratto

    1. Il diritto di recesso dal contratto secondo le seguenti condizioni spetta al Consumatore e all’Imprenditore individuale. Avete il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni senza indicarne il motivo. Il termine per il recesso dal contratto scade dopo 14 giorni:
      1. 1.1. nel caso di un contratto di vendita, dal giorno in cui siete entrati in possesso del bene o in cui una terza persona diversa dal corriere e da voi designata è entrata in possesso del bene;
      2. 1.2. nel caso di un contratto che comporta il trasferimento della proprietà di più beni consegnati separatamente, dal giorno in cui siete entrati in possesso dell’ultimo bene o in cui una terza persona diversa dal corriere e da voi designata è entrata in possesso dell’ultimo bene;
      3. 1.3. nel caso di un contratto che comporta il trasferimento della proprietà di beni consegnati a lotti o in parti, dal giorno in cui siete entrati in possesso dell’ultimo lotto o parte o in cui una terza persona diversa dal corriere e da voi designata è entrata in possesso dell’ultimo lotto o parte;
      4. 1.4. nel caso di contratti di consegna periodica di beni per un periodo determinato, dal giorno in cui siete entrati in possesso del primo bene o in cui una terza persona diversa dal corriere e da voi designata è entrata in possesso del primo bene;
      5. 1.5. nel caso di contratti il cui oggetto è la fornitura di servizi o contenuti digitali non forniti su supporto materiale, dalla data di conclusione del contratto.
    2. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, dovete informarci, ossia: BIOSHI S.A. Tel.: +48 788 208 018, E-Mail: info@bioshi24.it, Jasnogórska 1, 31-358 Kraków, della vostra decisione di recedere dal presente contratto mediante una dichiarazione inequivocabile (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
    3. Potete utilizzare il modello di modulo di recesso dal contratto, ma ciò non è obbligatorio.
    4. Potete altresì compilare il modulo elettronico di restituzione disponibile sul sito del Negozio Online: https://bioshi24.it/it/returns-open.html. Se utilizzate questa possibilità, vi invieremo prontamente la conferma di ricezione dell’informazione sul recesso su supporto durevole.
    5. Per rispettare il termine di recesso dal contratto, è sufficiente inviare l’informazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine.
    6. In caso di recesso dal presente contratto, vi rimborseremo tutti i pagamenti ricevuti, inclusi i costi di consegna del bene (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso dal metodo standard più economico offerto da noi), senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della vostra decisione di esercitare il diritto di recesso. Il rimborso sarà effettuato utilizzando gli stessi metodi di pagamento da voi utilizzati nella transazione originale, salvo diverso accordo esplicito.
    7. Nel caso di contratti che comportano il trasferimento della proprietà dei beni, nei quali non abbiamo proposto il ritiro del bene in caso di recesso, possiamo trattenere il rimborso fino al ricevimento del bene o fino alla ricezione della prova di spedizione dello stesso, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
    8. Il bene restituito deve essere spedito al seguente indirizzo: BIOSHI S.A. Tel.: +48 788 208 018, Zawada Uszewska 204, 32-865 Zawada Uszewska, senza indebito ritardo e, comunque, non oltre 14 giorni dal giorno in cui ci avete comunicato il recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se il bene viene spedito prima della scadenza dei 14 giorni. Dovrete sostenere i costi diretti per la restituzione del bene.
    9. A causa del peso e delle dimensioni del bene, in caso di recesso dal contratto, la restituzione del bene può comportare costi superiori a quelli di una normale spedizione postale. In caso di utilizzo di corrieri, potrebbe rendersi necessario spedire il pacco su pallet, più costoso rispetto a una spedizione ordinaria.

    § 13. Allegato 2 – Modello di modulo di recesso dal contratto

    pixel
Real customers reviews
4.5 / 5.0 58 reviews